
Mascherine usa e getta: diciamo no a un nuovo incubo per il nostro ecosistema
Lottare per un mondo più pulito si può. Ecco come.

Da ormai più di un anno, a causa della pandemia, le mascherine usa e getta e i dispositivi monouso di protezione individuale sono diventati uno dei rifiuti più diffusi e dispersi in tutto il pianeta.
A farne le spese sono, come sempre, prima di tutto piante e animali.
Potevamo immaginarlo ma vederlo con i propri occhi fa ancora più male al cuore.
In questo documentario della BBC Shala e Oliver, due subacquei professionisti di Anila Batangas (Filippine), raccontano la terribile scoperta delle loro prime immersioni post-lockdown nell’area di Caban Cove, paradiso delle tartarughe marine fino a poco tempo fa e ora discarica di mascherine usa e getta, sparse ovunque lungo la barriera corallina e già coperte di alghe.
Il problema, come spiega bene Howard Johnson, corrispondente della BBC, è che “i polimeri di origine sintetica all’interno delle mascherine si rompono e diffondono microplastiche in mare che vengono ingerite dai pesci e assimilate dalla barriera corallina” e questo è un enorme danno per il delicato ecosistema delle barriere coralline che rischia di venire irrimediabilmente danneggiato, se non addirittura di morire.
Il breve documentario si chiude con una riflessione dei due sub: “Per certo non vorrete che sulla vostra tavola finisca pesce che al suo interno ha PPE… vero? Quello che stiamo vedendo qui a Caban Cove è solo la punta dell’iceberg, ma se le persone venissero educate a un utilizzo più responsabile potremmo ancora salvare il nostro ecosistema”.
Questa riflessione su un utilizzo più responsabile delle mascherine usa e getta, ci trova ovviamente in totale accordo.
Seguendo le indicazioni date dagli esperti, le mascherine usa e getta si dovrebbero sostituire frequentemente (non dovrebbero infatti essere usate per più di 4 ore consecutive) e dopo l’utilizzo dovrebbero essere gettate tra i rifiuti indifferenziati.
Se pensiamo soltanto alle mascherine usa e getta distribuite nelle scuole italiane, l’immagine che si apre davanti ai nostri occhi è quella di milioni di dispositivi di protezione individuale che finiscono per produrre quotidianamente tonnellate di rifiuti non riciclabili…
Per la precisione: 18 tonnellate di CO2 prodotte dall’incenerimento dei dispositivi monouso utilizzati per una settimana nelle scuole.
Un vero e proprio incubo ambientale!
Il primo consiglio che sorge spontaneo è: prediligete le mascherine lavabili in tessuto.
E come noi la pensano evidentemente anche quelli di Altroconsumo, l’associazione dei consumatori che ha messo alla prova la maggior parte dei dispositivi lavabili in commercio, consigliando i migliori (i risultati di questi test si trovano sul sito di Altroconsumo).
Ma se ciò non è possibile, ad esempio perché – come in molte scuole – viene imposto l’utilizzo delle mascherine usa e getta (che vengono poi regolarmente cambiate dopo 4 ore di utilizzo), che si fa? Come portare avanti la nostra lotta per un mondo più pulito?
Trovando il modo di prolungare la vita delle mascherine usa e getta, così da usarne complessivamente meno e risparmiare al nostro ambiente tonnellate di rifiuti da incenerire.
I primi a scoprire come prolungare la vita dei dispositivi usa e getta sono stai i Francesi: l’Università di Grenoble – insieme al CNRS (Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica), alla ENSAIT (National School of Arts and Textile) di Roubaix e all’UFC (l’associazione dei consumatori francese) – ha realizzato test di laboratorio da cui è risultato che le mascherine usa e getta possono essere lavate in lavatrice fino a 10 volte, asciugate in asciugatrice e addirittura stirate, mantenendo valida la loro capacità filtrante. Non è una notizia straordinaria?
Per fortuna il modo di prolungare la vita dei dispositivi monouso c’è: basta lavarli e riutilizzarli più volte. Non è una battuta. Si può fare!
In Italia, ci ha pensato Altroconsumo che – sulla scia di quanto già fatto dai cugini d’oltralpe – ha avviato dei test di laboratorio sulle mascherine distribuite dalle nostre scuole e raccolte in collaborazione con i genitori italiani.
Purtroppo il campione di mascherine usa e getta raccolto non è rappresentativo (sono state testate in tutto 80 mascherine di 5 marche diverse) e quindi i test effettuati dall’associazione non sono generalizzabili.
Tuttavia, i risultati ottenuti sono davvero soddisfacenti e confermano quanto già accertato in Francia: tutte le mascherine usa e getta testate, indipendentemente dalla marca, dopo 5 lavaggi in lavatrice a 60°, mantengono le loro prestazioni e sono quindi tranquillamente riutilizzabili (qui potete trovare le informazioni relative ai test effettuati).
Vi lasciamo, come di consueto, suggerendo 4 green best practices per lavare i dispositivi monouso dopo l’utilizzo, riducendo così gli sprechi e salvaguardando il nostro pianeta:
- Lavate le mascherine usa e getta insieme il normale bucato, così da ottimizzare il numero di lavaggi
- Anche se i test di Altroconsumo sono stati effettuati a 60° (per misurare la tenuta delle mascherine nelle condizioni più stressanti) basta un lavaggio a 30° per sanificare inquinando meno
- Utilizzate preferibilmente detersivi green, 100% biodegradabili
- Evitate l’aggiunta di additivi che contribuiscono all’inquinamento del pianeta
TI SUGGERIAMO ANCHE


Una vita plastic free... sogno o realtà? - Articolo 2

Una vita plastic free... sogno o realtà? - Articolo 1

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 2

I numeri della plastica

Liberarsi dalla plastica in 5 mosse

Oggi, Earth overshoot day

Una vita plastic free... sogno o realtà? - Articolo 4

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 5

Prospettiva etica

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 8

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 1

Mascherine usa e getta: diciamo no a un nuovo incubo per il nostro ecosistema

Lo spreco alimentare

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 7

Green Best Practices

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 4

Città intelligenti e sostenibili: crediamoci, pensiamole e “agiamole”

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 6

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 3

Plogging

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 5

Conoscete la vostra impronta ecologica?

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 16

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 15

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 14

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 13

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 12

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 11

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 10

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 9

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 8

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 7

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 6

Kids against plastic

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 4

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 2
