
Parte 1
Una vita plastic free… sogno o realtà?

Se siete anche voi tra quelli che “una vita plastic free io?!? Ma figurati! Non ci riuscirebbe neanche Ethan Hunt… le sue mission impossibile sono niente a confronto!” beh, ecco qualcosa che può farvi cambiare idea: date un’occhiata al blog di Beth Terry “MY PLASTIC FREE LIFE”.
Il blog di Beth ripercorre i vari passaggi che ha intrapreso quando nel 2007 ha deciso di avventurarsi nell’incredibile progetto liberarsi definitivamente dalla plastica, contiene quindi uno straordinario elenco di 100 cose da fare per vivere felicemente senza plastica.
Abbiamo pensato che l’esperienza di Beth Terry potesse essere di ispirazione per tutti quelli che si stanno chiedendo come fare, o quanto meno come iniziare, a liberarsi della plastica.
L’elenco di Beth non è una Bibbia rispetto a cui fare un atto di fede.
Abbiamo pensato di condividerlo con voi perché ci sembra un ottimo modo di dimostrare che vivere senza plastica è possibile.
Chi ha dimestichezza con l’inglese, può leggere tutti i 100 consigli di Beth, per esteso, direttamente sul suo blog (https://myplasticfreelife.com/plasticfreeguide)
In alternativa, qui sul nostro blog potrete trovare riassunti in italiano i consigli più rilevanti.
Dovete solo avere pazienza, ve li racconteremo un po’ per volta.
Il nostro scopo, infatti, non è travolgervi con una marea di informazioni che tutte insieme possono risultare difficili da metabolizzare oltre che spaventare…
Desideriamo, al contrario, convincervi che un passo alla volta, senza fretta, è davvero possibile seguire l’esempio virtuoso di Beth Terry.
Magari anche solo in piccola parte. Perché non ci stancheremo mai di ripeterlo: anche il più piccolo gesto come individuo può aver un grande impatto a livello di collettività.
Ecco qui i primi 5 consigli di Beth su come vivere serenamente una vita senza plastica:
- Portate sempre con voi borse della spesa riutilizzabili.
Borse di tela riutilizzabili, zaini, borse a tracolla… c’è l’imbarazzo della scelta! L’importante è portare sempre con sé qualcosa da casa. E se tenete le borse riutilizzabili nella vostra auto, ricordate poi di portarle con voi nel negozio!!! Ancora una cosa: le borse riutilizzabili non servono sono solo per la spesa… Portatele con voi sempre, per tutti i vostri acquisti, dall’elettronica all’abbigliamento.
- Rinunciate all’acqua in bottiglia.
L’acqua in bottiglia viene, per la maggior parte, venduta in bottiglie di plastica. Inoltre, per estrarla, imbottigliarla e spedirla, vengono utilizzate enormi risorse. Infine, le bottiglie di plastica vengono spesso stoccate in ambienti inadatti (ad esempio lasciate sotto il sole).
Al contrario, l’acqua del vostro rubinetto è spesso una delle fonti più sane e sicure. Prima di uscire di casa, riempite con acqua del rubinetto una bottiglia riutilizzabile (preferibilmente in acciaio inox) e abituatevi a riempirla nuovamente ovunque siate fuori casa.
- Portate con voi i vostri contenitori per il cibo da asporto.
Quando acquistate cibo da asporto, portate da casa i vostri contenitori chiedete al negoziante di mettere il cibo nel vostro contenitore invece che in quelli usa e getta.
- Se amate consumare bevande calde mentre siete in giro, portate con voi una “tazza da viaggio”.
I bicchieri da asporto, oltre ad avere il coperchio e la cannuccia di plastica, sembrano di carta ma in realtà hanno generalmente un rivestimento interno di plastica che non li rende riciclabili… da evitare il più possibile! Cercate di portare sempre con voi una tazza da viaggio in modo da farvela riempire. Se tuttavia vi capita di dimenticarla a casa e vi viene voglia di una bevanda calda mentre siete in giro… almeno, chiedete il bicchiere senza coperchio e senza cannuccia!
- Portate con voi posate e cannucce riutilizzabili.
Se pranzate spesso fuori casa, acquistando il pranzo al supermercato per mangiarlo in ufficio oppure al parco, ricordatevi di tenere nella borsa un set di posate ed eventualmente di cannucce riutilizzabili (acciaio inox, bambù, vetro).
Per oggi vi lasciamo riflettere su questi primi accorgimenti…
Ci rivediamo la prossima settimana con nuovi consigli!
TI SUGGERIAMO ANCHE


Una vita plastic free... sogno o realtà? - Articolo 1

Una vita plastic free... sogno o realtà? - Articolo 4
