
Parte 3
Una vita plastic free… sogno o realtà?

Riprendiamo il viaggio, iniziato ormai qualche mese fa, verso una vita sempre più libera dalla plastica. Qui di seguito trovate altri 3 preziosi consigli della mitica Beth Terry.
Anche in questo caso, come sempre, il nostro suggerimento è quello di scegliere un obiettivo alla volta e provare a lavorarci per qualche settimana prima di passare al successivo, così da far sedimentare bene i comportamenti e consentire alle nuove buone abitudini di sostituirsi pian piano alle vecchie cattive abitudini.
- Conservate il cibo nel vetro o nell’acciaio inox invece che nella plastica.
Per conservare il cibo avanzato in frigorifero o nel congelatore, utilizzate contenitori per alimenti in vetro o acciaio inox e riutilizzate sempre ciò che già possedete.
Se non avete più barattoli disponibili, conservate gli avanzi in una ciotola utilizzando come coperchio un piattino invece di usare la pellicola trasparente. Le ciotole col piattino sopra sono ottime per essere impilate!
Lo stesso principio vale per ovviamente conservare il cibo dei nostri amici a quattro zampe.
Top tip per per congelare gli alimenti in vetro: il segreto è non riempire troppo il barattolo poiché il cibo si espanderà all’interno del contenitore.
Altro suggerimento: quando vorrete utilizzare il cibo che avete surgelato in vetro, non riscaldare il vetro troppo velocemente, lasciare scongelare gli alimenti a temperatura ambiente prima di riscaldarli in modo da evitare la rottura del vetro.
- Riducete il più possibile la plastica anche negli utensili da cucina.
Non sapete mai dove stoccare quella centrifuga per l’insalata così ingombrante vero? In realtà, il punto centrale è che… non ne avete bisogno!
Per asciugare l’insalata appena lavata, infatti, basta una piccola sporta in tessuto o anche un semplice canovaccio in cotone… Provare per credere!
Se possibile, evitate quei frullatori ad alta velocità forniti di brocca di plastica: questi contenitori in plastica, infatti, contengono spesso sostanze chimiche che possono alterare il sistema endocrino. Meglio optare per un frullatore in vetro o acciaio inox.
Prediligete le vaschette per cubetti di ghiaccio e gli stampi per ghiaccioli in acciaio inossidabile invece di quelli in in plastica o silicone.
- Quando la plastica è necessaria, acquistatela di seconda mano.
Acquistate gli oggetti di plastica necessari usati invece che nuovi.
È sempre bene dare agli oggetti (anche quelli in plastica già prodotti) il maggior numero di usi possibile prima di portarli discarica. Ancora meglio, ovviamente, se cercate oggetti realizzati con plastica riciclata. Date un’occhiata su The Freecycle Network troverete molti spunti interessanti: si tratta infatti di un network, senza scopo di lucro, basato sul principio del riutilizzo e nato appunto per tenere lontano dalle discariche cose ancora utilizzabili.
Top-tip: quando un oggetto di plastica si rompe, provate sempre a ripararlo prima di acquistarne un altro!
TI SUGGERIAMO ANCHE


Una vita plastic free... sogno o realtà? - Articolo 3

Una vita plastic free... sogno o realtà? - Articolo 2
