Green Best Practices

CONSUMIAMO PIÙ DI QUANTO POSSIAMO
Come ogni anno, l’associazione Global Footprint Network ha calcolato l’Earth Overshoot Day, la data in cui abbiamo esaurito anticipatamente le risorse annuali che il nostro pianeta può offrirci (terreni fertili, acqua potabile, aria pulita, fonti di energia ecc.).
Quella data, quest’anno, è oggi 22 Agosto 2020.
Cosa vuol dire concretamente? Semplice, da domani in poi consumeremo più di quanto la nostra Terra può darci.
Ogni anno accumuliamo un debito, in termini di sfruttamento delle risorse, che non potremo pagare se non con la devastazione del pianeta e di noi stessi.
QUANTE PANDEMIE SERVONO PER SALVARE IL MONDO?
Quest’anno paradossalmente la pandemia di Covid 19, con i conseguenti lockdown mondiali che hanno paralizzato l’attività umana, ci ha regalato un mese in più di risorse.
Dobbiamo quindi sperare in un mondo costantemente minacciato da virus letali capaci di “rimetterci in riga” o possiamo provare a ripensare al modo di rapportarci con il nostro pianeta, per trovarne uno che garantisca il benessere di tutta l’umanità sia a livello economico sia a livello sociale?
La drammatica occasione del Covid 19 è stata fortunatamente colta dall’Unione europea proprio per stimolare i Paesi membri a formulare progetti ambiziosi, in linea coi temi della sostenibilità scanditi nei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
PICCOLE PRATICHE CHE POSSONO CAMBIARE IL MONDO
Ma nessuno di noi, ormai, può permettersi di restare spettatore silenzioso.
Oltre a fare pressioni a livello politico, esistono numerose soluzioni che possiamo adottare, sia a livello di comunità sia come singoli individui, per fermare o almeno rallentare questa folle corsa verso la distruzione, contribuendo così ad accrescere il numero dei giorni di consumo sostenibile.
Diminuire il consumo di combustibili fossili, pensare a come viene prodotto il cibo che mangiamo, investire sulla protezione della natura, riciclare i rifiuti, riutilizzare più volte i prodotti e soprattutto informarsi, informare e diffondere un messaggio di protezione dell’ambiente per creare una cultura ecosostenibile.
Ogni volta che pensate “anche se cambio qualcosa io, è troppo poco, non ne vale la pena”, ricordatevi che le rivoluzioni partono dai piccoli gesti e insieme possiamo fare la differenza.