
Conoscete la vostra impronta ecologica?
Avete mai considerato quante azioni virtuose o meno compite ogni giorno?

Se siete tra coloro che pensano che vivere senza sprechi, in modo attento ai consumi, riducendo la propria impronta ecologica sia troppo difficile, se non addirittura impossibile, abbiamo una bella notizia per voi: se analizzate attentamente le vostre azioni quotidiane, troverete certamente qualche gesto virtuoso, compiuto inconsapevolmente, spinti dalla presa di coscienza collettiva.
Come ne siamo certi?
Perché la sostenibilità si valuta partendo dai semplici gesti più comuni.
Pensateci… non vi è davvero mai capitato di riparare un elettrodomestico, il cellulare, il PC invece di usare i più piccoli “intoppi” come scusa per buttarli via e passare al modello successivo (più accattivante, certo, ma non strettamente necessario)? Non avete mai scelto di donare (o scambiare) libri e oggetti usati, donando loro una seconda vita? Mai riadattato un abito? Mai prestato attenzione alle bollette mettendo in pratica comportamenti più “parsimoniosi”? Mai fatto il giro della casa per spegnere le luci rimaste accese? Mai chiuso il rubinetto mentre vi lavate i denti per evitare che l’acqua scorra inutilmente?
Potremmo andare ancora avanti… ma ormai è chiaro cosa intendiamo per semplici gesti comuni. E se state leggendo questo blog, siamo più che certi che siete persone sensibili al tema della sostenibilità e qualche passo nella direzione “giusta” lo avete già compiuto.
Quindi, coraggio, chi ben comincia è già a metà dell’opera!
Siate orgogliosi anche dei più piccoli gesti virtuosi, ma non accontentatevi, siate ambiziosi. Cominciate provando a calcolare la vostra effettiva impronta sul Pianeta: scoprite di quanti pianeti avremmo bisogno se avessimo tutti il vostro stile di vita.
Esiste un vero e proprio “calcolatore dell’impronta ecologica” (www.footprintcalculator.org ) che comincia con l’analisi dai cibi che si portano in tavola e prosegue toccando tutti i fondamentali aspetti della vita quotidiana. Bastano pochi minuti per completare il test, e sono minuti sicuramente ben spesi.
Qualunque sia l’esito del test, sfruttate tale esito come sprone a fare sempre meglio.
In particolare:
- Impegnatevi ad essere un consumatore più consapevole e a ridurre lo spreco di cibo, provate una nuova ricetta vegetariana ogni tanto!
- Prediligete i mezzi di trasporto pubblici, la bicicletta e camminate quante più volte possibile… le energie rinnovabili contribuiscono a ridurre i cambiamenti climatici e rappresentano il modo più diretto per ridurre la vostra Impronta Ecologica.
- Siate attivi nella vostra comunità, invitate gli amministratori a sostenere politiche di sviluppo sostenibile… strategie di pianificazione e sviluppo urbano intelligente sono essenziali per gestire le nostre risorse.
- Sostenete l’accesso alla pianificazione familiare: affrontare il problema dell’aumento della popolazione è infatti essenziale per creare un futuro sostenibile per tutti noi, nel rispetto del budget ecologico del nostro pianeta.
TI SUGGERIAMO ANCHE


Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 5

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 8

Mascherine usa e getta: diciamo no a un nuovo incubo per il nostro ecosistema

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 7

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 4

Città intelligenti e sostenibili: crediamoci, pensiamole e “agiamole”

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 6

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 3

Plogging

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 5

Conoscete la vostra impronta ecologica?

Kids against plastic

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 4

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 2

Una vita plastic free... sogno o realtà? - Articolo 3

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 3

Nevica plastica

Global Goals Kids' Show Italia - Puntata 1

Una vita plastic free... sogno o realtà? - Articolo 2

Una vita plastic free... sogno o realtà? - Articolo 1

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 2

I numeri della plastica

Liberarsi dalla plastica in 5 mosse

Oggi, Earth overshoot day

Prospettiva etica

Rubrica: Agenda 2030 Nazioni Unite - Articolo 1

Lo spreco alimentare
